Archivio Annuale:2023

News

CUORE E SALITE 2023

CUORE e SALITE – Controllo medico e salita al Duomo* sabato 30 Settembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 15.00* (Duomo – fronte Rinascente) L’appuntamento con autorità e giornalisti è alle ore 11

*800 biglietti gratis per “scalare” il Duomo e controllare il cuore.

Quanto in fretta batte il tuo cuore alla fine della salita al Duomo?
Scoprilo insieme ai nostri Specializzandi sottoponendoti ad una semplice misurazione del battito cardiaco prima e dopo la “scalata” dei 251 gradini del Duomo.

L’iniziativa è organizzata da Associazione Per il Policlinico in collaborazione con Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità.

Grazie a:
Fondazione Polizzotto
Fidia Farmaceutici
Mediolanum Soccorso
e
Veneranda Fabbrica del Duomo.

*I partecipanti saranno omaggiati, fino ad esaurimento scorte, di un biglietto gratuito per la salita a piedi.

News

CAMICI BIANCHI DI ZUCCHERO FILATO, IL PROGETTO CHE DONA LIBRI DI FAVOLE AI PICCOLI PAZIENTI PER SUPERARE LA PAURA DI RICOVERO E CURE

Un’iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo, a sostegno dei bambini dei reparti pediatrici della città.

MILANO, 4 MAGGIO 2023 – Donare ai principali reparti pediatrici di Milano le copie di un libro di favole ambientato in un ospedale fantastico. Una raccolta di racconti dedicata ai bambini per aiutarli a superare la paura dei medici e la traumatica esperienza di ricovero e cure. Un’iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo, e rivolta al padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, all’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e alla Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli, con l’augurio che possa raggiungere quanti più reparti pediatrici d’Italia possibili.
Il progetto Camici bianchi di zucchero filato prende il nome dall’omonima raccolta di racconti scritta dall’autrice di libri per bambini Agnese Bizzarri ed edita da Edizioni Altravista, che con le sue storie accompagna i più piccoli in una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la
macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire.
Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, proprio per essere trasmesso come una “medicina” da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l’umanizzazione.
La prefazione del libro è affidata a Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che spiega: “Soprattutto per i piccoli pazienti, è importante creare atmosfere che non li facciano sentire distanti da casa, in un ambiente freddo in cui può succedere loro qualcosa di doloroso. Arrivare all’incontro con il personale sanitario dopo aver letto una favola divertente che descrive il dottore come un personaggio fantastico aiuta il bambino a tranquillizzarsi e ad affrontare l’esperienza ospedaliera come un’avventura. L’umanizzazione delle cure passa anche attraverso il sorriso di medici e infermieri che grazie alla loro dedizione possono rendere davvero umano il rapporto con i piccoli pazienti.”
Aggiunge Claudia Buccellati, Presidente dell’Associazione per il Policlinico Onlus: “Agnese Bizzarri mi ha subito colpita per la capacità creativa di tradurre in un racconto fantastico anche il più complesso dei temi. Dal confronto con questa brillante autrice è nata l’idea di realizzare un libro unico nel suo genere, capace di
alleggerire la tensione dei bambini, così come degli adulti che li accompagnano durante il ricovero. Abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa con un libro, ossia un oggetto tangibile e non un supporto digitale, capace di stabilire un legame con la persona. Qualcosa che i pazienti, una volta tornati a casa, potranno conservare come un ricordo e simbolo di un ostacolo superato.”
Grazie al suo alto valore sociale, il progetto Camici bianchi di zucchero filato è sostenuto anche da Regione Lombardia. A questo proposito Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro sottolinea: “Riuscire a far emergere vita e speranza per me è l’obiettivo principale da raggiungere in un percorso di cura.
Spesso durante la malattia si perde la propria ‘identità’, e tenere insieme i pezzi aiuta a recuperare, a non percepirsi solo come malattia. Restituire questo sguardo attraverso l’arte, il gioco e le parole, è una parte fondamentale per i nostri piccoli pazienti, perché vuol dire offrire non solo il farmaco, ma anche quell’attenzione e quell’esserci che, in particolare in queste delicate situazioni, può essere determinante. A volte una piccola magia è necessaria per ridare quella spinta di vita e speranza di cui si ha così bisogno e questo libro, ne è la prova tangibile.”

News

NOVITÀ DAL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Martedì 30 Marzo si è tenuto il Consiglio dell’Associazione.

La dottoressa Barbara GALASSI, medico di Oncologia Medica, ha comunicato le sue dimissioni per lasciare il posto alla dottoressa Elena GARRONE, direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica
(https://www.policlinico.mi.it/i-nostri-professionisti/profilo/4404/Garrone-Ornella).

Riportiamo di seguito il saluto della dottoressa Galassi alla quale rinnoviamo i ringraziamenti per l’importante sostegno all’Associazione.

“Gentilissimi, buongiorno
con la presente comunico le mie dimissioni dal Direttivo della Associazione a partire dal giorno 28/03/2023.
Ringrazio molto per la preziosa collaborazione fino ad ora mantenuta e rimango a disposizione in caso di necessità future.
Cordialmente,
Dott.ssa Galassi Barbara”


Il Consiglio ha nominato all’unanimità vice presidente il dottor Massimo CASTELLANI.

News

L’ alimentazione nel paziente oncologico.

Una “bilancia di precisione” per la valutazione nutrizionale come elemento di cura.

Barbara GALASSI, medico oncologo della Fondazione Policlinico e consigliere della nostra Associazione, ci spiega come la scarsa attenzione per lo stato nutrizionale durante le terapie oncologiche determini gravi conseguenze non solo sulla qualità della vita dei pazienti, ma anche sulla loro capacità di aderire ai diversi trattamenti proposti, con una conseguente peggior prognosi.

La malnutrizione per difetto è infatti considerata “malattia nella malattia”, con cui si stima convivano circa 33 milioni di persone in Europa (con patologie croniche e oncologiche), con un costo sociale di circa 120 miliardi di euro.

La valutazione nutrizionale costituisce quindi un elemento imprescindibile nell’approccio al paziente affetto da patologia oncologica, già nel corso della prima visita. Un corretto e consapevole impiego delle conoscenze e delle tecniche relative ad un’adeguata nutrizione clinica in questi pazienti avrebbe una ricaduta positiva, con un favorevole impatto sugli esiti e sulla qualità di vita di questi pazienti e sulla spesa sanitaria.

L’unità di Oncologia Medica ha quindi avviato un progetto con il supporto dei Tirocinanti della Facoltà di Scienze della Nutrizione e Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione dell’Università Statale di Milano. Il programma prevede, insieme a Specialisti e Nutrizionisti della Fondazione,  di avviare percorsi multidisciplinari e progettare una prosecuzione quanto più stabile del percorso di Counseling Nutrizionale.             


In tale progetto si colloca l’acquisto, grazie a Associazione per il Policlinico, di un “Bioimpedenzometro Modello TANITA DC 430 Ma che ha immediatamente trovato l’accoglimento entusiasta da parte dei pazienti. Per i nutrizionisti poi, si tratta di un utilissimo strumento (con bilancia di precisione incorporata) che misura la composizione corporea ed esegue in pochi secondi un’accurata rilevazione del peso corporeo e della composizione corporea con tecnica impedenziometrica (senza l’utilizzo di elettrodi) con il paziente sottoposto a misura in posizione eretta.

News

Semplicemente Grazie!

La Lombardia ringrazia gli operatori che hanno contribuito alla lotta contro il coronavirus.

C’era anche la nostra Associazione, tra quelle invitate all’incontro dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, con gli operatori che, a vario titolo, si sono impegnati nel contrasto alla diffusione del coronavirus nei due anni di pandemia.

All’evento erano presenti, oltre alle direzioni strategiche di ATS e ASST, anche esponenti delle autorità civili e militari. In platea un’ampia rappresentanza di tutte le categorie che hanno contribuito alla gestione dell’emergenza sanitaria.

L’evento si è svolto con la volontà di esprimere un ringraziamento che ha il senso della reciprocità, tra le istituzioni, gli attori di sistema e gli operatori, compresi i volontari, che hanno reso possibile il superamento dei momenti di crisi, senza tuttavia dimenticare le vittime, tra i cittadini e tra i professionisti.

News

Nuovo Sito Web dell’Associazione

Vi diamo il benvenuto nel nuovo sito dell’Associazione Per il Policlinico!

“Siamo on-line”, come si dice, con una nuova grafica e tante funzioni che vi permettono di conoscere meglio la nostra Associazione e tutte le iniziative e gli eventi in programma.

Alcuni esempi?

Nell’area Organi Sociali ci abbiamo messo la faccia, per una volta senza mascherina!

La sezione Dona Ora permette di poter evolvere una donazione on line: più comodo di così!

…e allora, buona navigazione!